Informazioni su: salute, lavoro, previdenza, disoccupazione, denuncia dei redditi, centri di assistenza fiscale, permesso di soggiorno, alloggio, scuola e studio, assegno al nucleo familiare, sussidi ed esenzioni, gravidanza e maternità, consulenza stranieri,

Salute

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI: gestisce i servizi e le attività sanitarie pubbliche per l’intero territorio trentino. 
  • Sito internet ufficiale: www.apss.tn.it.
  • Per informazioni generali: U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Verona, 38123 - Trento - Palazzina D - 3°piano) Tel. 0461 904172, Fax 0461 904170, Tel. Segreteria 0461 902905, e-mail urp@apss.tn.it, orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 15.30.
  • Per prenotazioni delle visite specialistiche e delle prestazioni di diagnostica: C.U.P. (Centro Unico Prenotazioni): Tel. Call center 848 816 816 da digitare senza prefisso, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 con orario continuato e sabato dalle 8.00 alle 13.00 (festivi esclusi); Fax 0461 821807, 24 ore su 24 (è possibile effettuare le prenotazioni anche personalmente tramite gli sportelli distrettuali dell’Azienda sanitaria presenti sul territorio).
  • Servizio ospedaliero provinciale:
Località
Indirizzo
Contatto
Ospedale di Trento
Largo Medaglie d’Oro, 9
Tel. 0461 903111
Ospedale di Rovereto
Corso Verona, 4
Tel. 0464 403111
Ospedale di Arco
Via Capitelli, 48
Tel. 0464 582222
Ospedale di Borgo
Corso Vicenza, 9
Tel. 0461 755111
Ospedale di Cavalese
Via Dossi, 17
Tel. 0462 242111
Ospedale di Cles
Via Degasperi, 31
Tel. 0463 660111
Ospedale di Tione
Via Ospedale, 11
Tel. 0465 331111

:-)  Può accedere alle cure mediche anche il/le cittadino/a extracomunitario/a non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno (l’accesso alle strutture sanitarie da parte di uno/a straniero/a non in regola non prevede la segnalazione alle autorità), al/la quale viene assegnato un documento (codice Straniero Temporaneamente Presente, STP) per accedere alle prestazioni ed anche al medico di base. Per ottenere tale documento lo/a straniero/a non in regola può recarsi presso il Distretto sanitario o per urgenze al pronto soccorso. Il codice STP - con validità di sei mesi - è rinnovabile e riconosciuto su tutto il territorio nazionale. Per chi è privo di risorse economiche è garantita l’assistenza per prestazioni urgenti ed essenziali e per programmi di medicina preventiva (con particolare riguardo alla tutela della gravidanza, della maternità, della salute del minore, alla possibilità di accedere alle vaccinazioni, alla diagnosi e alla cura delle malattie infettive). L’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari gestisce su appuntamento anche il Consultorio familiare per singolo, coppia e famiglia (Sede di Trento, Via Malta, 12, Tel. 0461 902190/902192, e-mail consultorio.familiare.trento@apss.tn.it; Rovereto, Via S. Giovanni Bosco, 6, Tel. 0464 403630/403675/452355). Il Servizio è gratuito e si rivolge a persone per aiuto e sostegno nella relazione familiare o di coppia, nel rapporto con i figli, nonché per problemi collegati alla sfera affettiva e sessuale. Le donne in gravidanza (o la coppia) possono iscriversi presso il Consultorio anche a Corsi di preparazione alla nascita.