BIBLIOTECHE
PUBBLICHE: strutture presso le quali
sono presenti sale di studio e di lettura, con sezioni separate per bambini,
ragazzi e per adulti, dove si possono consultare e prendere a prestito libri,
giornali, riviste e altro materiale (dizionari, enciclopedie, giochi per
bambini, videocassette, CD, CD-rom, DVD etc.). Solitamente sono presenti anche
delle postazioni internet con accesso gratuito. Promuovono anche iniziative
culturali (convegni, seminari) ed in alcuni casi hanno anche una propria attività
editoriale. È possibile accedere on line ed effettuare ricerche attraverso il
Catalogo bibliografico trentino (CBT - sito internet www.trentinocultura.net/catalogo/cat_biblio/cat_biblio_h.asp)
al quale aderiscono 138 biblioteche pubbliche e 42 punti di prestito e di
lettura che concorrono a formare il Sistema bibliotecario del Trentino.
Località
|
Indirizzo
|
Contatto
|
Trento - Sede
|
sito internet www.bibcom.trento.it
Tel. 0461 275521 Fax 0461 275552
orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore
8.30 alle 20.30, sabato dalle ore 8.30 alle 12.30
|
|
Rovereto
|
Corso Bettini, 43
|
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
Tel. 0464 452500 Fax 0464 452344
orario di apertura dal lunedì al sabato
dalle ore 9.00 alle 22.00
|
Riva del Garda
|
P.za Garibaldi, 5
|
Tel. 0461 502390 Fax 0461 502399
orario di apertura dal lunedì al mercoledì dalle
ore 14.00 alle 19.30, giovedì e venerdì dalle
ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 19.30,
sabato dalle ore 9.30 alle 12.30
|
:-) In ogni comune è solitamente presente almeno una
biblioteca pubblica e/o uno o più punti di prestito libri o di lettura. Per
conoscere gli indirizzi completi ed i contatti è sufficiente accedere al sito
internet del Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) www.trentinocultura.net/catalogo/cat_biblio/cat_biblio_h.asp
e visualizzare la mappa delle Biblioteche in Trentino.
IL GIOCO DEGLI SPECCHI: è un'associazione che organizza corsi gratuiti di italiano per stranieri, corsi a sostegno per l'esame di patente, corsi per donne con bambini (con servizio di custodia gratuito offerto dai volontari), momenti di conversazione tra italiani e stranieri. L'associazione offre anche stage e fornisce una consulenza sui temi dell'intercultura.
IL GIOCO DEGLI SPECCHI: è un'associazione che organizza corsi gratuiti di italiano per stranieri, corsi a sostegno per l'esame di patente, corsi per donne con bambini (con servizio di custodia gratuito offerto dai volontari), momenti di conversazione tra italiani e stranieri. L'associazione offre anche stage e fornisce una consulenza sui temi dell'intercultura.
- Sito internet ufficiale: www.ilgiocodeglispecchi.org;
- Indirizzo e contatti: Via S.Pio X, 48 - Trento, Tel. 0461 916251 Fax 0461 397472, e-mail info@ilgiocodeglispecchi.org.
CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE DI ROVERETO (C.T.P.): organizza l'insieme dei servizi e delle attività di istruzione e di formazione degli adulti presenti sul territorio. Il Centro Territoriale Permanente di Rovereto si occupa in particolare di: servizio di orientamento rispetto alla eventuale prosecuzione degli studi; interventi di alfabetizzazione per competenze di base, destinati a favorire l'inserimento sociale e lavorativo di persone di recente immigrazione e/o a contenere il fenomeno dell'analfabetismo di ritorno; corsi di lingua italiana, con particolare attenzione alle necessità e alle esigenze della popolazione straniera; corsi per l'educazione degli adulti finalizzati al conseguimento del titolo di studio italiano della scuola dell’obbligo (diploma di scuola secondaria di primo grado); corsi negli ambiti delle lingue straniere (lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo) e delle nuove tecnologie (informatica), per il consolidamento e lo sviluppo di competenze di base; test di conoscenza della lingua italiana per richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo; altri percorsi in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro.
- Sito internet ufficiale: www.domir.it/ctp;
- Indirizzo e contatti: presso l’Istituto don Milani, Via Balista, Rovereto, Tel. 0464 485511 Fax 0464 485550, e-mail i.gritti@domir.it (coordinatrice Sig.ra Irene Gritti). Dal lunedì al giovedì sono aperti alcuni sportelli per informazioni ed iscrizioni (Sportello Italiano per stranieri, lunedì dalle 17.30 alle 19.30, mercoledì dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, nello studio 1.11 al primo piano; Sportello Licenza Media, lunedì dalle 16.30 alle 16.30 e dalle 18.30 alle 19.00, nell’aula 1.05 al primo piano; Sportello Informatica, dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 20.00, in segreteria; Sportello Lingue Straniere - inglese, francese, tedesco, spagnolo e arabo - lunedì dalle 19.00 alle 20.00, nell’aula 1.07 al primo piano).
:-) Per
favorire la partecipazione ai corsi di donne con bambini in età prescolare il
Centro offre, all’interno dell’istituto scolastico, un servizio mattutino di
baby-sitting svolto da personale.
- Asilo nido: per bambini/e da 3 mesi a 3 anni;
- Scuola dell’infanzia (scuola materna): per i bambini/e da 3 a 6 anni;
- Scuola primaria (scuola elementare): per bambini/e da 6 a 11 anni, consente l’accesso alla Scuola secondaria di primo grado;
- Scuola secondaria di primo grado (scuola media): per ragazzi/e da 11 a 14 anni, al termine dell'ultimo anno è previsto un esame di stato, superando il quale si consegue il diploma di scuola secondaria di primo grado (diploma di scuola media o semplicemente licenza media). La licenza media permette l'accesso alla scuola secondaria di secondo grado o all'avviamento professionale;
- Scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore): per ragazzi/e da 14 a 18 anni, al termine dell’ultimo anno è previsto un esame di stato (esame di maturità), superando il quale si consegue il diploma di scuola secondaria di secondo grado (in base al percorso scelto). Con questo diploma è possibile accedere agli studi universitari;
- Università: attribuisce titoli accademici che si conseguono a séguito di corsi cui si accede dopo aver terminato gli studi secondari di secondo grado.
:-) Le iscrizioni vengono raccolte annualmente presso le
singole scuole e/o università. I moduli di presentazione della domanda per le
iscrizioni annuali possono essere ritirati presso il servizio di segreteria
delle singole scuole e/o università oppure possono essere scaricati dai siti
della Provincia autonoma di Trento (www.vivoscuola.it
e www.modulistica.provincia.tn.it).
Per l’università è possibile trovare informazioni sul sito internet ufficiale
dell’Università degli Studi di Trento: www.unitn.it.
Si segnalano in particolare:
Si segnalano in particolare:
> Centro Freeway: svolge attività ludico
ricreative per bambini da 3 mesi a 6 anni (Riva del Garda) e a 11 anni
(Rovereto). Quando possibile le attività si svolgono all'aperto. Particolare
attenzione è posta alle esigenze della famiglia, assicurando flessibilità negli
orari di accoglienza. I genitori possono concordare gli orari di frequenza del
bambino secondo le proprie necessità. Aperto tutto l’anno, dal lunedì al
venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30 ed anche sabato e giorni festivi, su
richiesta. Quota di partecipazione da 1,00 a 5,00 € all'ora (gli aventi diritto
potranno usufruire dei Buoni di Servizio - voucher - per la riduzione della
quota oraria. È prevista anche una riduzione della quota oraria per il secondo
e il terzo figlio che usufruiscono del servizio).
- Sito internet ufficiale http://www.famigliamaterna.it/servizi_freeway_
rovereto.htm;
- Indirizzi e contatti: Rovereto, Via Saibanti, 6, Tel.
0464 401051, e-mail freeway@famigliamaterna.it; Riva del Garda, via Montessori, 6, Tel. 0464 668766, e-mail freeway.garda@famigliamaterna.it.
> Scuola dell'infanzia Clementino Vannetti:
Rovereto, Via Santa Maria, 58, Tel. 0464 420061;
> Scuola primaria Dante Alighieri: Rovereto,
Via Benacense, 32, Tel. 0464 420532 Fax 0464 432707, e-mail segr.ic.roveretosud@scuole.provincia.tn.it;
> Scuola secondaria di primo grado Damiano Chiesa:
Rovereto, Corso Rosmini, 86, Tel. 0464 433709 Fax 0464 488448, e-mail: segr.ic.roveretoest@scuole.provincia.tn.it.