INFORMAZIONI DOCUMENTI,
PERMESSO
DI SOGGIORNO, CASA,
AIUTO E
CONSULENZA
STRANIERI
CINFORMI: facilita l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi pubblici presenti in Provincia di Trento. Offre consulenza giuridica e sociale con particolare riguardo alle modalità di ingresso e soggiorno in Italia (aiuto anche nella compilazione moduli), informazioni per passaporti, indicazioni sull’assistenza familiare, aiuto per cercare casa, supporto linguistico e culturale, accoglienza alle persone per asilo politico, protezione internazionale e umanitaria.
- Sito internet ufficiale: www.cinformi.it.
- Sportelli sul territorio e contatti:
Località
|
Indirizzo
|
Contatto
|
(anche per Pergine
Valsugana)
|
Via Zambra, 11
(dietro il centro
commerciale Top center)
|
Tel. 0461 405600
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00,
giovedì continuato fino alle ore 15.00
|
Corso Rosmini, 92
|
Tel. cell. 334 6810700
dal lunedì al giovedì,
dalle ore 15.00 alle 18.00
|
|
Riva del Garda
|
Via Damiano Chiesa, 10
(presso l’Istituto
comprensivo Riva 1)
|
Tel. cell. 334 6815670
mercoledì dalle ore 08.45
alle 12.15
|
Borgo Valsugana
|
Corso Ausugum, 34
(presso il Centro per
l'impiego)
|
Tel. cell. 334 6810675
giovedì dalle ore 8.30 alle 13.00
|
Tione
|
Via Pinzolo, 1
(presso la Caritas)
|
Tel. cell. 334 6815670
venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30
|
Cavalese
|
Via Bronzetti, 8/A
(presso il Centro per
l'impiego)
|
Tel. cell. 334 6810675
lunedì (escluso l'ultimo lunedì del mese) dalle ore
9.00 alle 13.00
|
Cles (anche per Malè)
|
Via Pilati, 17
(presso la Comunità della Valle di
Non)
|
Tel. cell. 334 6810675
mercoledì dalle ore 14.30
alle 17.00
|
Via Guadagnini, 21
(presso il Condominio
Genzianella)
|
Tel. cell. 334 6810675
terzo giovedì del mese
dalle ore 18.30 alle 20.00
|
|
Via Strada de Meida, 23
(presso il Centro per l'impiego)
|
Tel. cell. 334 6810675
ultimo lunedì del mese
dalle ore 9.00 alle 13.00
|
Per contattare il Cinformi
è inoltre possibile chiamare tutti i giorni dal lunedì al venerdì i seguenti
numeri di telefono:
- 800 99 11 61, per il numero verde (operatore automatico);
- 0461 405600, per il centralino (operatore automatico);
- 0461 405 699, per il fax;
- 0461 405 678, per sapere se è pronto il titolo di soggiorno;
- 0461 405670, per informazioni sulle modalità d'ingresso e di soggiorno;
- 0461 405650, per il servizio amministrazione;
- 0461 405690, per la casa;
- 0461 405680, per l'asilo politico;
- 0461 405660, per parlare con operatori di madrelingua.
- 800 99 11 61, per il numero verde (operatore automatico);
- 0461 405600, per il centralino (operatore automatico);
- 0461 405 699, per il fax;
- 0461 405 678, per sapere se è pronto il titolo di soggiorno;
- 0461 405670, per informazioni sulle modalità d'ingresso e di soggiorno;
- 0461 405650, per il servizio amministrazione;
- 0461 405690, per la casa;
- 0461 405680, per l'asilo politico;
- 0461 405660, per parlare con operatori di madrelingua.
- Casa e alloggio temporaneo: il Cinformi collabora inoltre con diversi operatori sociali e non - presenti in Trentino - per aiutare i cittadini immigrati nella ricerca della casa o per risolvere problemi temporanei di alloggio.
- Sportello di Patto Casa, referente presso il Cinformi: Sig.ra Michela Mattevi, Tel. 0461 405692; e-mail info.stranieri@provincia.tn.it. L’Associazione Patto Casa aiuta le fasce deboli della popolazione ad affrontare il problema dell’abitazione, facilitando l’incontro tra la domanda e l’offerta di abitazioni e fornendo una garanzia ai proprietari per indurli ad aumentare la loro disponibilità all’affitto anche a famiglie immigrate.
- Alloggi temporanei: Centro Astalli (Ca’ Bianca, Via alle Laste, 22 – Trento, presso l’area di Villa S. Ignazio; sito internet ufficiale www.centroastalli.vsi.it; Tel. 0461 1238720, e-mail segreteria.astallitn@vsi.it e coordinamento.astallitn@vsi.it) e Associazione Trentina Accoglienza Stranieri (Sportelli Informativi Atas per immigrati: Sede di Trento, Via Madruzzo, 21, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00, il mercoledì anche dalle ore 17.00 alle 20.00, Tel 0461 263330 Fax 0461 263346; Rovereto, Via Bezzi, 29, martedì dalle ore 17.00 alle 19.00 e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00, Tel 0464 422041 Fax 0464 489995; Trento, presso il Cinformi, Via Zambra, 11, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 - giovedì orario continuato fino alle ore 15.00 -, Tel. 0461 405600 Fax 0461 405699; Tione, presso la sede Caritas, Via Pinzolo, 1, martedì dalle ore 16.30 alle 19.30 e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00, Tel. 0465 324949; Cles, Via Pilati, 17, mercoledì dalle ore 10.00 alle 13.00, Tel. 346 7289266; sito internet ufficiale www.atas.tn.it, e-mail info@atas.tn.it). Periodo massimo di alloggio: sei mesi, prorogabili su richiesta dell’interessato, per lo stesso periodo.
- Alloggi per brevi periodi: gli uomini possono rivolgersi alla Fondazione comunità solidale (Via Monsignor Celestino Endrici, 27 - 38122 Trento; Tel. 0461 233777) che gestisce una casa d’accoglienza maschile a Trento (Casa Bonomelli, Lungadige S. Nicolò, 6; Tel. 0461 986747) e una casa a Rovereto (Borgo S. Caterina, 61; Tel. 0464 423144); le donne (anche con bambini), invece, possono essere ospitate temporaneamente presso la Casa della giovane a Trento (Via Prepositura, 58 – Trento; Tel. 0461 234315, Fax 0461 230969) o quella della Cooperativa Sociale Punto d’Approdo di Rovereto (Via Valbusa Grande, 48; sito internet ufficiale www.puntodapprodo.it; Tel. 0464 422049; e-mail puntodapprodo@virgilio.it e segreteria.approdo@ virgilio.it). Nei casi segnalati dai Servizi sociali interviene anche la Cooperativa Villa S. Ignazio (Via alle Laste, 22 – Trento; sito internet ufficiale www.coop.vsi.it e Tel. 0461 238720, Fax 0461 236353, e-mail coop@vsi.it). Durata massima accoglienza nelle strutture: venti giorni.
- Altre strutture residenziali: per alloggio dei bimbi, anche nascituri, con madri in difficoltà è possibile rivolgersi anche alla Casa di Accoglienza Padre Angelo (Via Bolognini, 28 – Trento; sito internet ufficiale www.casapadreangelo.it; Tel. e Fax 0461 925751, e-mail info@casapadreangelo.it).
:-) Il
Cinformi offre anche informazioni per la possibilità di usufruire di un
alloggio pubblico (tramite l’I.T.E.A; Via Guardini, 22 – Trento; dal lunedì al
giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00, al pomeriggio solo su appuntamento; sito
internet ufficiale www.itea.tn.it; Tel.
0461 803111 Fax 0461 803123) o di ottenere altri contributi o agevolazioni per
l’alloggio.
UFFICIO
ANAGRAFE: svolge presso ogni Comune
un servizio di segreteria generale e si occupa in particolare di: rilascio di
certificati di residenza, cittadinanza, stato famiglia, carte di identità,
documenti di identità personale, attestati di regolarità al soggiorno per
cittadini comunitari; autenticazioni di sottoscrizioni e copie.
- Indirizzo e contatti: Piazza del Podestà, 12 – Rovereto, Tel. 0464 452100/ 452101/452103/452291, Fax 0464 452125, e-mail anagrafe@ comune.rovereto.tn.it, orario di apertura lunedì, martedì e giovedi dalle ore 8.30 alle 12.00, mercoledì continuato dalle ore 8.30 alle 18.00, venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30; Piazza Fiera, 17 – Trento, Tel. 0461 884291/884292, Fax 0461 884096, e-mail ufficio_anagrafe@comune.trento.it, orario di apertura dal lunedì al mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 12.30, giovedì dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.00.
ASSOCIAZIONE LAICA FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' (A.L.F.I.D.): è un'associazione che offre informazioni ed orientamento nelle crisi di coppia, attivando anche incontri gratuiti di mediazione familiare e/o sostegno genitoriale (psicologico e pedagogico), offre inoltre ospitalità temporanea in strutture protette.
- Indirizzo e contatti: Via S. Francesco d'Assisi, 10 - Trento, Tel. 0461 235008/233528, Fax 0461 235008, e-mail alfidtrento@libero.it, orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
CENTRO
ANTIVIOLENZA: offre spazio di ascolto
e sostegno per donne attraverso servizi di: ascolto telefonico per informazioni
di prima necessità (è garantito l’anonimato); colloqui individuali alle donne
che subiscono o hanno subito violenza; informazioni e sostegno nel
riconoscimento di comportamenti aggressivi del partner o di altre persone;
orientamento legale e presa di contatto con i servizi sociosanitari.
- Sito internet ufficiale: www.centroantiviolenzatn.it;
- Indirizzo e contatti: via Dogana, 1 – Trento, Tel. 0461 220048, Fax 0461 223476, e-mail centroantiviolenzatn@tin.it, orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30 e mercoledì anche dalle ore 13.00 alle 19.00.