PRATICHE ED INFORMAZIONI PER PREVIDENZA, DISOCCUPAZIONE,
INFORTUNIO,
DENUNCIA DEI REDDITI, DICHIARAZIONE ISEE/ICEF
ISTITUTO NAZIONALE
PREVIDENZA SOCIALE (INPS): ente
previdenziale al quale sono assicurati la maggior parte dei lavoratori in
Italia. Come attività principale si occupa della liquidazione e nel pagamento
delle pensioni e indennità di natura previdenziale e di natura assistenziale,
pagamenti delle prestazioni a sostegno del reddito (pensione di vecchiaia e di
anzianità, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in
convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero, integrazione
pensioni al trattamento minimo, assegno sociale, invalidità civili,
disoccupazione, malattia, maternità, cassa integrazione, trattamento di fine
rapporto, assegno per il nucleo familiare, assegni di sostegno per la maternità
e per i nuclei familiari concessi dai Comuni). Altre attività dell'INPS: visite
mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità; visite mediche per
le cure termali; revisione delle pensioni agli invalidi civili; gestione banca
dati per il calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente ISEE
(Indicatore Situazione Economica Equivalente), indicatore previsto dalla
normativa nazionale attraverso il quale è possibile stabilire la fruizione o
meno di alcune prestazioni sociali agevolate.
- Sito internet ufficiale: www.inps.it;
- Sedi INPS e contatti:
Località
|
Indirizzo
|
Contatto
|
Borgo Valsugana
|
Via Liverone, 1
|
Tel.
0461 758311
|
Cavalese
|
Via F.lli Bronzetti, 4
|
Tel. 0462 237311
e-mail agenzia.cavalese@inps.it
|
Cles
|
Via Pilati, 10
|
Tel. 0463 601511
e-mail agenzia.cles@inps.it
|
Riva del Garda
|
Viale Nino Pernici, 12/a
|
Tel. 0464 578411
e-mail agenzia.rivadelgarda@inps.it
|
Rovereto
|
Viale Saibanti, 5
|
Tel. 0464 485811
e-mail agenzia.rovereto@inps.it
|
Trento
|
Via Orfane, 8
|
Tel.
0461 886511
e-mail direzione.trento@inps.it
|
Orario di apertura dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00.
:-) È attivo anche il numero verde 803.164 (Contact
Center unificato INAIL-INPS), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 20.00,
sabato e prefestivi dalle ore 8.00 alle 14.00 (il servizio automatico è in
funzione 24 ore su 24, compresi i festivi). Risponde alle esigenze di
informazioni sia su aspetti normativi generali e sia su singole pratiche,
nonché a richieste assistenza per gli utenti diversamente abili. Fornisce, in
automatico o con intervento dell'operatore, informazioni e servizi online, come
“sportello virtuale" di servizio al cittadino, anche in sette lingue
straniere (tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo),
utilizzando operatori bilingue, per i lavoratori stranieri, per gli
extracomunitari e per cittadini residenti in Paesi diversi dall’Italia. Il
servizio è completamente gratuito. La normativa nazionale prevede che gli
assegni di sostegno per la maternità e per i nuclei familiari concessi dai
Comuni siano poi erogati dall'INPS, mentre in Provincia di Trento la
concessione e liquidazione è stata demandata ai comuni di Trento e di Rovereto
ed alle Comunità di Valle.
ISTITUTO NAZIONALE PER
L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL): ha il compito di gestire l’assicurazione obbligatoria
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in quanto il
diritto alla salute sul luogo di lavoro per tutti i cittadini è garantito dalla
Costituzione Italiana e lo Stato istituisce l’obbligo di assicurare i
lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni
sul lavoro o malattie causate dall’attività lavorativa ed individua nel datore
di lavoro il soggetto incaricato di sostenere le spese assicurative.
- Sito internet ufficiale: www.inail.it;
- Uffici
territoriali e contatti: Trento (Via Gazzoletti, 1/3), Tel. 0461 374211, Fax
0461 374200, e-mail: trentino@inail.it;
Rovereto (Largo Camera di Commercio, 2), Tel. 0464 307211, Fax 0464 307233,
e-mail rovereto@inail.it.
:-) È attivo
anche il numero verde 803.164 (Contact Center unificato INAIL-INPS), dal lunedì
al venerdì, dalle ore 8.00 alle 20.00, sabato e prefestivi dalle ore 8.00 alle
14.00 (il servizio automatico è in funzione 24 ore su 24, compresi i festivi).
Risponde alle esigenze di informazioni sia su aspetti normativi generali e sia
su singole pratiche (si veda sopra nella nota INPS). La chiamata è gratuita da
tutta Italia (esclusi telefoni cellulari). È possibile chiamare il Contact
Center anche dall'estero, senza usufruire della gratuità, utilizzando il numero
telefonico 0039 6 57177077. Contattando invece il numero verde 800 810810 dal
lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00 e sabato dalle ore 9.00 alle 13.00,
sarà possibile avere anche un servizio di ascolto, orientamento, informazione e
consulenza sui temi della disabilità.
CENTRO ASSISTENZA
FISCALE (CAF)/PATRONATO: svolge
servizi di assistenza fiscale (compilazione modelli 730, dichiarazioni fiscali
di ogni genere, modelli ISEE e ICEF etc.) e fornisce informazioni ed assistenza
anche per agevolazioni fiscali, economiche e sociali. Il contribuente può
rivolgersi al CAF oppure a professionisti autorizzati e convenzionati con le
varie istituzioni.
- ACLI Servizi Trentino:
Località
|
Indirizzo
|
Contatto
|
Trento Sede
|
Tel.
0461 274911 Fax 0461 274910
dal
lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 12.00
e dalle ore 14.00 alle 18.00, venerdì dalle
ore 8.00
alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
|
|
Borgo Valsugana
|
Via al Prà, 1
|
Tel. 0461 757050 Fax 0461 759105
dal
lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 12.00, lunedì anche dalle ore 14.00
alle 18.00
|
Cavalese
|
Via Cauriol, 7
|
Tel. 0462 235071 Fax 0462 239126
dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00
|
Cles
|
Via Guglielmo Marconi, 54
|
Tel. 0463 424648 Fax 0463 609210
dal
lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 12.00, lunedì anche dalle ore 14.00
alle 18.00
|
Fiera di Primiero
|
Piazza Battisti, 12
|
Tel. 0439 762960 Fax 0439 765147
dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00
|
Arco
|
Piazza Marchetti, 5
|
Tel. 0464 510945
giovedì dalle ore 14.00 alle 17.00
|
Mezzolombardo
|
Via Degasperi, 63
|
Tel. 0461 609203 Fax 0461 600074
dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì
anche
dalle
ore 14.00 alle 18.00
|
Pergine Valsugana
|
Piazza Serra, 6
|
Tel. 0461 538078 Fax 0461 538780
lunedì
dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, dal mercoledì al
venerdì
dalle
ore 8.00 alle 12.00
|
Mori
|
Via Battisti, 15
|
Tel. 0464 437895
|
Riva del Garda
|
Piazza Cavour, 12
|
Tel. 0464.559413 Fax 0464.556816
dal
lunedì al mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00, martedì dalle ore
14.00 alle 18.00
|
Rovereto
|
Via Bezzi, 28
|
Tel. 0464 437895 Fax 0464 420841
dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
|
Tione
|
Viale Dante, 6
|
Tel. 0465 326082 Fax 0465 329168
dal
lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e per dichiarazioni fiscali anche
dalle
ore 14.00 alle 17.00
|
Storo
|
Salita al Rio Proes, 2
|
Tel. 0465 326082/321319
giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
|
Vezzano
|
Via Roma
|
Tel. 0461 340717
|
- Altri CAF: sul territorio trentino sono presenti altri Centri di Assistenza Fiscale. In particolare nella zona di Rovereto è possibile rivolgersi presso i seguenti sportelli:
C.A.F.
|
Indirizzo
|
Contatto
|
Impresa Verde Trentino Alto Adige - CAF COLDIRETTI
|
Via Monte Cauriol, 7/b
|
Tel.
0464 432009
dal
lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.30,
venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00
|
Centro Servizi C.G.I.L.
del Trentino
|
Via Maioliche 57/h
|
Tel. 0464 421327
dal lunedì
al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.30, lunedì e venerdì anche dalle ore 14.00
alle 18.00
|
C.I.S.L. Servizi
|
Via Campagnole, 6
|
Tel. 0464 436304
dal lunedì al giovedì dalle ore 8.20 alle 12.00 e
dalle ore 14.30 alle 18.00
|
Centro Servizi UIL del
Trentino
|
Corso Rosmini, 53
|
Tel. 0464 436242
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00 e
dalle ore 14.00 alle 18.00
|
:-) Le
prestazioni dei CAF sono del tutto gratuite (la presentazione della denuncia
dei redditi è a pagamento, se non lo si presenta il modulo già interamente
compilato). Gli indicatori ICEF (Indicatore della
Condizione Economica Familiare) e ISEE (Indicatore della Situazione Economica
Equivalente) sono degli strumenti che rispettivamente a livello provinciale e a
livello nazionale consentono una migliore valutazione delle concrete condizioni
economiche di una famiglia, sulla base di informazioni di tipo reddituale,
patrimoniale, finanziario e anagrafico e consentono ai nuclei meno abbienti
l'accesso ai benefici sociali e alle agevolazioni tariffarie offerte sul
territorio (dalla Provincia e dagli Enti Locali).