
Vanno in particolare segnalati gli incentivi e il sostegno a progetti per:
- donne disoccupate fino ai 35 anni, assunte per coprire differenziali di orario a seguito della concessione di una flessibilizzazione o di una riduzione di orario per motivi di cura del figlio minore o per assistere familiari anziani o bisognosi di cura;
- persone svantaggiate, disoccupate e oggetto di processi di esclusione o emarginazione sociale e seguite dai competenti servizi socio sanitari e dall'ufficio esecuzione penale esterna;
- donne con più di 30 anni disoccupate da più di 6 mesi;
- donne con più di 30 anni inattive da più di 24 mesi;
- donne con più di 30 anni il cui contratto di inserimento venga trasformato a tempo indeterminato;
- l’occupazione delle giovani donne in possesso di titoli di studio deboli rispetto alle opportunità offerte dal mercato del lavoro locale.
Fonte: Giunta Provinciale di Trento, Documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013, Parte II, Capo III, nr. 5 e Capo IV, punto C), nr. 13.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento!